Immagini

Alberi. ecco la locandina definitiva

alberi-per-web

ALBERI incontro di scrittura e erboristeria

alberi-per-web

Domenica, per sorridere un po’ – Zum Schmunzeln…

12043059_962339640494013_1912596300664113104_n

Le piante per i preparati biodinamici – 2 Corsi in collaborazione con Fondazione Le Madri

PAG1

Passeggiata & Pranzo “Alla scoperta delle erbe dimenticate – frutti, semi, noci”

12063558_983418045055406_6021940457982344494_n

Giugno – i paesaggi dell’Appennino marchigiano, nei pressi di Urbino

passo lunano

Lungo l’Appennino marchigiano si stendono vallate e colline, monti e pianure. Scendono fiumi e fossi, verso il mare. Qui sono a metà tra Urbania e un piccolissimo paese, Lunano, sempre nel Montefeltro (PU). Erborista “on tour”… Mi fermo con la macchina, scendo, decido di sedermi sul campo con il fieno appena tagliato. Respiro… respiro… …, è arrivata JUNO – GIUGNO, il mese in cui l’anno solare culmina, e così anche molte piante medicinali e spontanee.

… preparazioni nel ritmo delle stagioni….

... preparazioni nel ritmo delle stagioni....

emulsione di idrolato di rosa e oli preziosi…una lozione per rendere morbida la mia pelle e prepararla al sole, al mare, alle ore di raccolta nelle colline…

COSMESIERBORISTICA
ricette di Karin Mecozzi

Maggio – il Verde mare di foglie: erba, erbe, foglie di alberi, arbust – qui la Quercia nell’Appennino umbro-marchigiano

Maggio - il Verde mare di foglie: erba, erbe, foglie di alberi, arbust - qui la Quercia nell'Appennino umbro-marchigiano

Quercia
Quercus spp.
Dai tempi antichi la quercia è considerata dagli uomini un simbolo di forza, potere e resistenza.
Le decorazioni di etruschi e greci, romani e celti, e gli stemmi delle stirpi nobili o di città e regioni riportano foglie, rami e ghiande del grande albero europeo. Scorgendo una pianta da lontano cogliamo subito che la quercia è diversa da altre latifoglie. Il tiglio, l’acero o l’olmo, ad esempio, conquistano lo spazio estendendo i rami in modo lineare, con un’apertura più o meno simmetrica e linee slanciate, anche flessuose. La quercia adulta, invece, si contorce, i rami si piegano e si girano su se stessi formando nodi e gobbe. Seguendo la crescita dell’albero la corteccia appare piena di screpolature, spessa, impenetrabile. Sulla superficie migliaia di formiche corrono su e giù, dai nidi costruiti nelle cavità dell’albero, quasi fosse terra! L’immagine che sorge nell’osservatore è quella della lava che sgorga dal cratere di un vulcano, rossa come la brace e liquida……. (dal libro dell’autrice: “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno”)

Usare le piante spontanee, commestibili e aromatiche nell’Alta Valmetauro

Urtica dioica L.

Corso sulle erbe spontanee a PARCHIULE, 1 aprile 2014
organizza Osteria del Boscaiolo per “La piazza delle idee”:
T. 3345252071 (Francesco e Silvia Santi)
Il primo laboratorio ha lo scopo di introdurre al vasto argomento delle piante spontanee, alimentari e aromatiche ed è rivolto a persone che vorrebbero utilizzare al meglio aromi e erbe commestibili. Il corso è riivolto ai ristoratori professionale ed è aperto anche ad appassionati ed aspiranti erbaioli.

Contenuti della parte prima (1.4.2014)
Laboratorio teorico-pratico di osservazione, conoscenza e uso delle piante alimentari spontanee della zona. Le rosette basali, le foglie, le gemme, i fiori primaverili. Dove crescono, come riconoscerle, norme di raccolta e conservazione.
Escursione per monitorare le specie presenti, raccolta.
Esperienza pratica in cucina: piante commestibili crude e cotte, scambio di ricette gastronomiche ed elaborazione di una RICETTA TIPICA dell’alta Valle del Metauro. Cenni a miti e tradizioni con le prime erbe in primavera, sorseggiando un infuso di fiori e foglie fresche.

Per il primo incontro siamo ospiti all’Osteria del Boscaiolo, da Francesco e Silvia, ed è indispensabile la prenotazione.
Il corso è a cura dii Karin Mecozzi, erborista diplomata, Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e Associazione culturale Thaleia (organizza i corsi di erboristeria e osservazione del paesaggio all’Oasi San Benedetto di Lamoli dal 2010).

Tenetevi aggiornati, a presto nel bellissimo borgo di Parchiule!

Prunus spinosa, le gemme florali, quando appaiono come piccole sfere bianchissime, sono ottime come condimento aromatico nelle insalate crude primaverili. Si avverte una fragranza di marzapane inaspettata!

Prunus spinosa marzo