Invito di partecipazione gratuita per persone delle aree colpite dal sisma:
Mese: Agosto 2016
Come Associazione Thaleia, vorremmo offrire la partecipazione gratuita al corso a coloro che hanno subito gravi danni nel terremoto del 24 agosto. Per il soggiorno, ci impegneremo a parlare con la foresteria del monastero.
Principi di Erboristeria pratica a novembre ad Arcisate/Varese
Grazie agli amici di La Monda!
“Erboristi e pellegrini” è un progetto PETRARCA e THALEIA
Tela d’ortica
Fino al 1500, quando ebbe inizio l’importazione del cotone dall’India, con i fusti cavi dell’ortica (Urtica dioica L.) si fabbricavano indumenti, sacchi e cordame, mentre foglie e radici servivano per tingere le stoffe di verde e di giallo.
Sfiorando una tela ottenuta dalla fibra di ortica noto una particolare lucentezza, e se la fibra è sottile la stoffa mi ricorda la seta. E’ difficile immaginare che dall’ispida ortica si possa ricavare un tessuto simile!
La tela d’ortica è antistatica, cioè non si carica di elettricità, è durevole e versatile. Indossandola si avverte una gradevole sensazione di freschezza, dovuta alla sua azione equilibrante sulla temperatura corporea.
Dal punto di vista erboristico l’ortica è una delle piante officinali più utilizzate. Foglie e semi si impiegano nella depurazione dell’organismo, nell’anemia e nell’inappetenza e per aumentare la diuresi. In cosmesi l’estratto aiuta a rendere folta e luminosa la capigliatura.