Mese: Gennaio 2019

Insieme a un elleboro

Riflessioni insieme a un elleboro

In numerose discipline collegate al mondo delle piante osservo varie correnti, oggi, e mi fanno pensare: la scienza ufficiale, con il suo metodo riduzionista e i risultati a volte scarni e poco fruttuosi (altre volte fondamentali e di grande lavoro di squadra).

Poi, la ricerca delle nuove leve, sempre nel contesto convenzionale, ma innamorati un po’ di loro stessi, come tanti giovani e giustamente, un po’ dell’oggetto di studio, le piante (le più affascinanti creazioni per me).

Un’altra corrente, la ricerca che prima di tutto rifiuta quella ufficiale, non sempre arriva a risultati coerenti al mondo vegetale. Perché si confondono piani di valutazione, di regni, di riflessione. Tuttavia, anche il dubbio e il rifiuto sono necessari.

La corrente che amo molto è la considerazione delle piante in senso COMPLESSIVO, INTEGRALE. Olistico, si usa dire, ma il neologismo forse non arriva a descrivere ciò che Goethe e molto prima i filosofi presocratici cercavano di dimostrare, la naturale ed essenziale ricerca di un insieme che superi le parti.

Sto rileggendo Henri Bortoft, Johann Wolfgang von Goethe stesso, Rudolf Steiner e infilo perle di pensieri che danno un senso alle mie solitudini nei boschi, nell’Appennino. Credo che questa primavera sarà occasione per parlarne insieme, spero di incontrarvi all’ombra di qualche sorbo montano fiorito.

Soundscapes – ecosistemi da ascoltare

A proposito di ampliare la percezione del paesaggio, vorrei passarvi il link alla collezione di SUONI registrati nello YELLOSTONE NATIONAL PARK, da ascoltare con l’orecchio teso ai versi di animali che vivino appartati, in ecosistemi selvaggiche hanno decino di migliaia di anni.

https://www.nps.gov/yell/learn/photosmultimedia/soundlibrary.htm


La registrazione di suoni in natura e i “Soundscapes” conta degli scienziati di avanguardia anche in Italia, per il mio progetto di ricerca sui paesaggi appenninici ebbi il piacere di intervistare l’ecologista e professore ordinario dell’Università di Urbino Almo Farina. Ha lavorato per anni anche nell’area del Monte Catria e nel paesaggio di Fonte Avellana, registrando i suoni e sviluppando metodi di valutazione ed elaborazione per definire la biodiversità di un luogo. Consiglio vivamente i suoi lavori e libri (ad esempio “Soundscape ecology”/Springer) ma anche i manuali di ecologia del paesaggio.

Buon ascolto!

Temi dell’erboristeria

Herbalists without borders

Da HERBALISTS WITHOUT BORDERS giunge un’altra bella immagina, da usare come salvaschermo o sul telefono, da inviare a qualcuno che ama l’erboristeria o da stampare su una cartolina. Il motivo evoca uno dei capisaldi dell’erboristeria, lo studio dei testi antichi e tradizionali, con immagini botaniche disegnate ad arte, con colori incredibilmente veri e tratti pieni da devozione, verso le specie più semplici.

Herbalists without borders

Grazie di nuovo a Denise Cusack, designer e direttrice della sede principale di HWB negli USA. Per informazioni sulle attività: www.herbalistswithoutborders.weebly.com