All posts by Karin Mecozzi

Galium verum L.

A giugno, camminando lungo i sentieri di campagna, si scorge una piccola pianta fiorita che si apre a raggio. Ha foglie strette e infiorescenze gialle e vaporose che emanano un profumo di miele attirando api e insetti. Il gallio o “erba caglio”, Galium verum L. della famiglia delle Rubiaceae, fiorisce nel caldo della prima estate, la e nella sua forma rispecchia l’azione della luce. In passato veniva usato per cagliare il latte e tingere di giallo il formaggio (Cheddar cheese).Nella tradizione popolare era chiamato “giaciglio delle donne”: al materasso delle partorienti si aggiungevano rametti di gallio per sostenere gli organi femminili. Anche oggi, nella fitoterapia moderna, si ottiene un ottimo infuso per alleviare la sindrome premestruale mescolando, in parti uguali, fiori di gallio, lamio bianco, calendula, foglie di alchemilla e di rovo. Si bevono tre tazze di infuso per tre settimane, si interrompe per una settimana e si ripete.

L’infuso di gallio è indicato nelle cure dimagranti, aiuta a drenare il sistema linfatico, stimola blandamente la tiroide e aumenta la diuresi. Secondo la geobiologia, l’intera pianta sembra proteggere dalle radiazioni e cresce spesso su nodi di Hartmann.

Nel giardino, l’erba caglio abbellisce le bordure del giardino mediterraneo, insieme a meliloto, maggiorana, cardo e ginepro.

“Erbe d’estate” sugli Altipiani Plestini (PG)

Con grande piacere pubblico la locandina di un’iniziativa nata nel Parco di Colfiorito, in provincia di Perugia:

25 giugno, ore 8.00: laboratorio di osservazione delle piante tipiche della stagione e preparazione di estratti (oleoliti), presentazione del libro “Ass herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” edito da Natura e Cultura e scritto da Karin Mecozzi.

Per partecipare al laboratorio o ricevere informazioni, inviare una mail a karin.mecozzi@aruba.it o a parcocolfiorito@tiscali.it

 

26 – 28.5.2017 “VIS NATURAE”

Tomorrow we will start with our new course, “Vis naturae”, in our beloved Monastero di Fonte Avellana, Marche. Are you ready to know how stems and leafs relate to our heart, blood and breathe? Sun will shine over Monte Catria and we will enjoy his endless forests together.

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana
Marche, Italy

Visciole essiccate per reni e cuore

Il visciolo o ciliegio acido (Prunus cerasus var. austera) della famiglia delle Rosaceae, è un alberello dall’aspetto gioioso che cresce spontaneo nei terreni calcarei delle zone temperate. E’ coltivato da secoli, riproducendolo per seme. La corteccia argentata  viene usata per tingere lana e seta, ottenendo colorazioni durature dal grigio-verde al marrone, il legno rosato serve per oggetti decorativi e piccoli mobili.

La preparazione di visciole più famosa è un vino liquoroso chiamato “visner”, ottimo con i biscotti secchi a fine pasto. Con le visciole si confezionano anche sciroppi e composte dal gusto dolce-acidulo.

Una ricetta ormai poco nota, ma di effetto sono le visciole essiccate. Si raccolgono i frutti del visciolo a fine giugno e si essiccano con cura. Si conservano a lungo e possono decorare piatti dolci e salati e addolcire infusi di frutta.

Le visciole hanno proprietà astringenti, rinfrescanti e rinvigorenti, sono indicati nelle anemie giovanili e secondo la medicina tradizionale giovano al cuore e ai reni.

 

148222650

Corso VIS NATURAE

Il Corso VIS NATURAE al Monastero di Fonte Avellana dal 26 al 28 maggio 2017 è un nuovo appuntamento di erboristeria e osservazione del paesaggio.

“Ogni foglia è una pianta intera”, così diceva Johann W. v. Goethe. Mentre la foresta di Fonte Avellana risplende nel verde più bello, è tempo di raccogliere foglie, fusti e fiori di piante medicinali tipiche, catturando la “Vis vitalis naturae”, quasi al culmine. Nel corso indaghiamo sul particolare significato della foglia e la connessione con l’uomo. Osservazioni all’aperto e pratiche di erboristeria invitano alla partecipazione attiva.

  • Il RITMO è vita: connessione tra sfera mediana della pianta e sistema ritmico nell’organismo umano (circolazione e cuore, respirazione)
  • VIS NATURAE I: la foglia come organo vegetale in botanica classica e goetheanistica e in erboristeria.
  • Modellare per sperimentare: la foglia nell’Origami
  • VIS NATURAE II: Sfera ritmica nell’uomo: il dolce tepore del nostro corpo – il Sangue
  • Pratica erboristica: Preparazioni con foglie e fusti di stagione, raccolti nella natura incontaminata di Fonte Avellana.

Bisogna vedere quel che non si è visto

Fonte Avellana
ginestre in fiore sul vecchio pascolo sopra il monastero

Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era.
Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Jorge Saramago

Un laboratorio di cultura del paesaggio

https://www.facebook.com/paesaggiolab/

Paesaggio.lab è un progetto nato dall’incontro con Vasco Feligini, guida ambientale escursionistica e appassionato viaggiatore e altri amici e colleghi, tra cui Augusta D’Andrassi, Daniela Dall’Oro e Fiammetta Paloschi, Franco Barbadoro, la Comunità dei Monaci Camaldolesi di Fonte Avellana e Montegiove e molti altri.

Il progetto è l’organizzazione di corsi, escursioni, eventi artistici ed esperienze di scrittura lungo il nostro splendido Appennino. Iniziamo il 26 maggio 2017 con il corso “Vis Naturae” insieme a Carmela Patania e Augusta D’Andrassi, con un’escursione facoltativa con Vasco Feligini.

Come LABORATORIO è un’iniziativa aperta a idee, impulsi, richieste e interrogativi. Se non ci poniamo domande, non sapremo mai rispondergli, al paesaggio dentro e fuori di noi.

dal Monte Roma verso Fonte Avellana, foto Renato Tittarelli

Vorrei essere lei (o lui)

Helichrysum italicum coltivato da Antonella Ziliani (è suo lo scatto)

Ampliare la percezione

Uno dei primi passi verso una conoscenza approfondita delle piante e del paesaggio è sviluppare la propria percezione. L’obiettivo è rendere creativi  dinamici il nostro pensare, sentire e volere per conoscerle, amarle e impiegarle ogni giorno come fedeli compagne.

1. Porsi delle domande …ed essere curiosi

“Possiamo comprendere una pianta solo se nutriamo un senso di ammirazione, di stupore di fronte ad essa.”   Johann Wolfgang von Goethe

Nella conoscenza delle piante officinali valgono gli stessi criteri del lavoro nel paesaggio: ci avvaliamo di diversi strumenti percettivi che servono a conoscere le piante e il loro ambiente dall’esterno, e nel medesimo tempo dedichiamo attenzione a quanto avviene dentro di noi – riflessioni, domande, sensazioni o impulsi, preconcetti. Ampliare la conoscenza della natura significa, innanzitutto, non avere pregiudizi nei confronti di una pianta e di un luogo. E non dare nulla per scontato. Nel primo approccio con una specie, l’esercizio migliore è fingere di non sapere assolutamente niente, di non avere alcuna nozione di botanica, biologia o ecologia, addirittura di non sapere nemmeno cosa sia una pianta in generale. In questo modo passiamo a una percezione più ampia e libera della pianta, che farà sorgere in noi molte domande.

Quali sono, dunque, le domande che sorgono in noi di fronte alla pianta? Che cosa cattura la nostra attenzione, la nostra curiosità, osservandola? Se non assecondiamo l’impulso di voler giungere subito a delle conclusioni mediante dei concetti, resteremo stupefatti della nostra stessa capacità di percepire la pianta, cogliendo da soli importanti aspetti che conducono alla sua conoscenza. Partire dalle domande genererà in noi la giusta curiosità, la quale ci renderà attivi e presenti nella nostra ricerca. Un’indagine ampliata in questo senso potrà essere supportata da conoscenze e strumenti della scienza naturale moderna.

 

Tees für einen besseren Schlaf

Herzwärmende Mischung

Tilia platyphyllos L., flores                                30 g

Hypericum perforatum L., summitates *       10 g

Helichrysum italicum Don, flores                      5 g

Citrus aurantium L., epicarpum                         5 g

 

*Bei Einnahme von blutverflüssigenden Medikamenten ersetzt man das Johanniskraut durch Weißdornblüten und -Blätter.

Bei innerer Anspannung und mangelnder Wärme, vorwiegend melancholischem Temperament (das sich auch aus der Lebenssituation ergeben kann, bei Kummer und Trauer) und leichten Leberstörungen, die zu unruhigem Schlaf führen. Linde und Johanniskraut wärmen innerlich, die goldene Immortelle unterstützt Leber und Galle und die duftenden Orangenschalen verleihen dem Tee eine südliche, aufheiternde  Fruchtnote. Pro Tasse 2 Esslöffel der Teemischung mit 200 ml kochendem Wasser übergießen, 10 Minuten ziehen lassen. Eine Tasse am Vormittag, zwei bis drei Tassen zwischen 18 und 21 Uhr, mit Lindenblütenhonig süßen und sehr heiß trinken.