Recipe: Herbal Spring Elixir By HWB Member Karin Mecozzi (Friday feature on HWB’s blog)
Taken from my book “Verde resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento”, Natura e Cultura Editrice, 2020. Please read the whole text with the recipe of an energising spring tonic on: https://www.hwbglobal.org/blog
Many thanks to Petra Socov from Herbalists without borders, for the interview, editing & graphics!
Monastero di Fonte Avellana -Serra Sant’Abbondio (PU)
22/23 maggio 2021
“Piante sacre in erboristeria e nel paesaggio. Alberi a Fonte Avellana”
Corso teorico pratico con Karin Mecozzi e Giorgio Bortolussi
Tema del corso: L’albero come archetipo e fonte di salute e forza: Fonte Avellana racchiude nelle sue foreste innumerevoli alberi, alcuni maestosi e secolari, delle vere piante sacre. Le incontriamo nel loro paesaggio, parti di un grande organismo vivente, conoscendo qualità botaniche ed erboristiche. Osserviamo le connessioni con elementi e pianeti onorando anche gli abitanti invisibili di boschi, ruscelli e praterie. Connettendoci con la stagione, vediamo come catturare le virtù delle piante sacre per il nostro benessere.
Relatori: Karin Mecozzi, erborista, autrice in diverse lingue. Membro attivo “HERBALISTS WITHOUT BORDERS”, PETRARCA Accademia Europea per la cultura del paesaggio, Internationale Fachgruppe Kräuter und Heilpflanzen am Goetheanum, CH. Giorgio Bortolussi, agricoltore ed esperto in agricoltura biodinamica, docente, segretario Sezione Marche Associazione Agricoltura Biodinamica.
Orari del corso: Sabato ore 10 – 12.30 15.00 – 18.30 Domenica ore 9 – 12.30 14.00 – 17.00 Le lezioni si svolgono all’aperto e in aula nel rispetto delle regole vigenti. Si prega di portare indumenti adatti e la disponibilità a lavorare in condivisione e in silenzio.
Iscrizioni corso: tutti i dettagli sul volantino. Nota bene: la quota del soggiorno viene saldata in sede. Per informazioni sulle camere: Foresteria di Fonte Avellana (0721 730261)
Template by PixartprintingTemplate by Pixartprinting
Monastero di Fonte Avellana -Serra Sant’Abbondio (PU)
22/23 maggio 2021
“Piante sacre in erboristeria e nel paesaggio. Alberi a Fonte Avellana”
Corso teorico pratico
a cura di
Karin Mecozzi e Giorgio Bortolussi
Orari del corso:
Sabato ore 10 – 12.30 15.00 – 18.30
Domenica ore 9 – 12.30 14.00 – 17.00
Le lezioni si svolgono all’aperto e in aula nel rispetto delle regole vigenti. Si prega di portare indumenti adatti e la disponibilità a lavorare in condivisione e in silenzio.
Tema del corso:
L’albero come archetipo e fonte di salute e forza: Fonte Avellana racchiude nelle sue foreste innumerevoli alberi, alcuni maestosi e secolari, delle vere piante sacre. Le incontriamo nel loro paesaggio, parti di un grande organismo vivente, conoscendo qualità botaniche ed erboristiche. Osserviamo le connessioni con elementi e pianeti onorando anche gli abitanti invisibili di boschi, ruscelli e praterie. Connettendoci con la stagione, vediamo come catturare le virtù delle piante sacre per il nostro benessere.
Relatori:
Karin Mecozzi, erborista, autrice in diverse lingue. Membro attivo “HERBALISTS WITHOUT BORDERS”, PETRARCA Accademia Europea per la cultura del paesaggio, Internationale Fachgruppe Kräuter und Heilpflanzen am Goetheanum, CH.
Giorgio Bortolussi, agricoltore ed esperto in agricoltura biodinamica, docente, segretario Sezione Marche Associazione Agricoltura Biodinamica.
Iscriversi al corso e prenotare il soggiorno
Per partecipare al corsoe prenotare il soggiorno versare € 80,00 su IBAN IT53R0359901899050188517936 Associazione culturale THALEIA entro il 18.05.2021. Si ACCETTANO SOLO ISCRIZIONI PER MAIL a karin.mecozzi@gmail.com con copia versamento, specificando nome, indirizzo e numero di telefono. In caso di rinuncia nei 2 giorni antecedenti al corso la quota non viene rimborsata. Soggiorno in Foresteria, in pensione completa e camere singole o a due letti con bagno. Si prega di portare lenzuola e asciugamani e comunicare intolleranze alimentare. Informazioni sull’ospitalità: 0721 730261 foresteria@fonteavellana.it
Gli incontri al Monastero di Fonte Avellana nella stagione primaverile ed estiva si svolgeranno, come di consueto, in piccoli gruppi, con parti teoriche e pratiche in aula e lezioni, esercizi e meditazioni all’aperto.
**** Il programma è in definizione, per informazioni e preiscrizioni karin.mecozzi@gmail.com ****
22/23 maggio 2021 – “Piante sacre in erboristeria e nel paesaggio. Alberi a Fonte Avellana” con Karin Mecozzi e Giorgio Bortolussi
Osserviamo l’albero come archetipo e come fonte di salute e forza. Corso teorico pratico sul tema degli alberi a Fonte Avellana che nelle sue foreste racchiude grandi, maestosi e vecchi alberi: dal tasso secolare a frassini e faggi, dagli agrifogli a lecci e aceri, poi salici, querce e abeti, ogni pianta con il suo habitat e i suoi “ospiti”, edera, vischio, insetti e animali. Troviamo le specie nei miti, le connessioni planetarie, onorando anche gli abitanti invisibili.
24/28 luglio 2021 – “Verde resilienza. Pratiche di benessere e di lentezza” con Karin Mecozzi e Kerstin Strian
Corso esperienziale sulla resilienza nelle pratiche di salutogenesi, con ritmi tranquilli e rigeneranti, esperienze di erboristeria e di yoga, contemplazione e meditazione nella meravigliosa natura di Fonte Avellana e dintorni.
In the soul and spirit, warmth manifests itself as inflammation, passion, enthusiasm, in intuition and genius. In human development, it is identification with the self, maturation, adulthood.
The warmth of the heart is sharing cordiality, empathy, which leads us to perceive communion with others in relationships. In fact, in language we say that he, she “is a warm person” or “she welcomed me coldly”, “she has a warm voice”, “she warmed my heart”, “she froze me with her eyes” .
Warmth, as well as heat, means also power, and in myths it was personified by gods like Jupiter / Zeus who rules lightning. In a destructive sense heat leads to catharsis, purification, transformation, it is therefore also destruction. One of its symbols is the dragon, linked to fire, fear and the wild.
According to traditional Chinese medicine, warmth is nourished by the element of wood, flows into the earth, governs metal and is controlled by water. It is the basis of all metabolic processes, it warms up the pelvic organs. In excess it manifests itself as inflammation and fever. Warmth governs the blood and the heart, the small intestine, the muscles.
Following herbal recipe supports our innate warmth potential and envelope and promotes our resilience during the winter period:
Herbal hand bath
3 tablespoons of hawthorn flowers and leaves
1 tablespoon of lavender flowers
1 tablespoon of lemon balm leaves
Crataegus monogyna L. fresh from the fields in April
Practice the hand bath twice a week, all year round, it supports the heart and nerves, prevents joint pain and helps in the neck. Preparation: in the mortar, grind the mixture of herbs, prepare an infusion with the mixture and two liters of boiling water. Leave to infuse for 15 minutes, filter and pour into a bowl. Add warm water, the temperature should not exceed 39 degrees. Sit comfortably in the chair, place your hands, wrists and arms up to the elbows in the medicated water, shoulders, neck and face remain relaxed if possible. Feel the action of the hot infusion, inspire the scent of herbs, if you want, close your eyes and rest for 5 to 10 minutes, then carefully dry your hands and arms and massage with a herbal lotion or oil.
Melissa officinalis L.
*This article is for the next issue of the NEWSLETTER of “HERBALISTS WITHOUT BORDERS”, the text was taken from my latest book “Verde resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento” written during the first lockdown in Italy in spring 2020, published by Natura e Cultura Editrice.
“Per l’autoregolazione del nostro corpo serve un involucro di calore intatto e armonico” (da Verde Resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento)
Come Erborista diplomata tengo consulenze in fitoterapia, erboristeria applicata, naturopatia, aromatologia.
Contattami via mail: karinmecozzi@gmail.com
Contattami via telefono: 349 8383231
*Le mie consulenze non sostituiscono la visita medica, non mi occupo di diagnosi in nessun modo. La mia arte è il sostegno della persona nel suo percorso di salute e benessere, tramite gli strumenti tradizionali e moderni dell’erboristeria e naturopatia.
Raccolgo piante spontanee e coltivate medicinali, aromatiche e cosmetiche dal 1992 e le trasformo in estratti erboristici con tecniche erboristiche tradizionali e moderne. Nella continua ricerca su piante e sostanze collaboro con Università italiane e straniere.
Metto a disposizione la mia esperienza pratica e le conoscenze teoriche a:
-> Aziende agricole, laboratori erboristici, cosmetici e alimentari, fattorie didattiche, formulatori professionisti, gruppi di acquisto, imprese del settore alimentare, enti di formazione, scuole e associazioni culturali.
-> Sviluppo ricette personalizzate e idee di marketing adatte all’azienda, partendo dalla provenienza e dalla qualità delle materie prime.
>Mi occupo degli ingredienti erboristici, delle miscele (tisane, estratti acquosi e oleosi, aromi), della qualità delle droghe e delle preparazioni, della ricerca etnobotanica.
-> Sviluppo percorsi di formazione sulla formulazione e ideazione di prodotti erboristici, con piante e ingredienti di alta qualità e sulla comunicazione dei prodotti.
Il mio lavoro si svolge secondo principi di eticità, compartecipazione e sostenibilità.
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.Proseguendo accetti il loro utilizzo. Per saperne di più leggil' Informativa PrivacyAccettaRifiutaInformativa Privacy