Hypericum perforatum L.

Rispetto al momento che stiamo vivendo ora (è presto Natale, arriva il Solstizio invernale, e si sente nella Natura), il periodo di fioritura di questa bellissima pianta, l’erba di San Giovanni, Hypericum perforatum L., è lontano. Anzi, la pianta fiorisce nel periodo opposto, in un momento dell’anno in cui ogni pianta, ogni fiore, ogni foglia, volge verso la luce infinitamente calda dell’estate.

Ecco, vorrei dire oggi che l’iperico aiuta a volgerci verso la luce e portare dei raggi di consapevolezza e luminosità nella vita presente. Sto miscelando delle tisane con il raccolto dell’estate scorsa e ammiro le forme della pianta secca. Il suo profumo, i petali gialli della droga secca mi danno gioia e anche un po’ di curiosità, come sempre.

Come pianta medicinale (ed è veramente medicinale), gli estratti aiutano sia a livello psicofisico, nelle astenie e leggere depressioni, sia nei periodi di affaticamento dopo un’influenza. Inoltre, per via interna, l’iperico ha ottime proprietà antibiotiche e cicatrizzanti. Da provare quando si soffre di gastrite o colite. L’effetto sull’apparato nervoso, i tendini e l’apparato motorio appurato, è prezioso soprattutto nelle infiammazioni come nella temuta “sciatica” eHypericum perforatum nelle nevralgie facciali. L’oleolito rosso rubino aiuta a sciogliere le contrazioni muscolari e nelle  ustioni. E’ un toccasana per le mani che lavorano, da massaggiare con cura anche sulle ginocchia doloranti in inverno.

Non assumete mai estratti ponderali senza chiedere parere a un medico fitoterapeuta esperto. Vengono venduti liberamente in erboristeria e farmacia, personalmente non sono convinta che sia buona cosa. L’iperico con il suo particolare fitocomplesso e la sua presenza (osservtelo l’anno prossimo!) ha un’azione luminosa ed efficace per diversi disturbi, ma possiede anche principi attivi, a livello chimico, che possono interagire con alcuni farmaci di sintesi.

L’iperico ci invita all’atttenzione, alla presenza. giallo, rosso e il verde delle sue belle foglioline perforate – una pianta miracolosa, bella e magica proprio in inverno.

 

 

Aspettando Santa Lucia (Domani a Monte Giove)….

Foto-0111

Domani, al Monastero di Monte Giove, saluteremo anche due abeti greci, simboli dell’essere eremiti e anche dell’essere Camaldolesi.

Nell’erboristeria antroposofica l’abete è collegato a principi e impulsi  (Steiner parlava di “forze” come si usava in quegli anni) di verticalità (Saturno), calore (oli essenziali, resine, Sole) e luce (vitamina C nelle gemme, glicosidi).Vi interessa l’unione tra conoscenze scientifiche moderne sulle piante e ricerca olistica? Mandatemi le vostre idee, le vostre domande sul profilo facebook della nostra piccola associazione (fb thaleia natura), possiamo scambiarci esperienze e idee. E’ tempo di unire le forze, di concentrarci sull’essenziale, di credere nel superamento dell’oscurità – è quasi Santa Lucia…

I due abeti di Monte Giove si trovano di fronte alla “farmacia” dell’Eremo, in piena luce e con belle fronte scure.

 all’Eremo di Camaldoli

Foto-0120

Con l’Abete bianco i Camaldolesi hanno creato foreste intere

Alberi.

Il corso è completo! grazie a tutti gli interessati e iscritti,

alberi-per-web chi volesse prenotarsi per altri eventi può contattarmi per mail:

karin.mecozzi@aruba.it

Golden bubbles and Christmas ideas

This beautiful drawing was created by our friend Michele Monti, graphic designer, for my herbal Christmas ideas. Golden bubbles evaporate from a white apothecary vase – which fragrance would you like to smell this year, what sort of “Tisana” or body-oil? It’s up to you, make a wish….

 

cropped-logo_color1-e1445414491887.jpg

Alberi a Monte Giove (PU)

All’Eremo Camaldolese di Monte Giove il nostro corso di erboristeria e scrittura, per entrare in un dialogo creativo e vivo con la Naturaalberi-per-web

the rhythm of a stinging nettle

One of my favourite plants is Urtica dioica L. Every time I find such a pillow of stinging nettles, I feel happy. URTICA should grow around all our heart, says Rudolf Steiner, and I find, he’s right. Is it because of the particular green of the leaves, these tiny hairs on the stem, their fragrance while the soil evaporates in autumn – so typical? At last, it is the rhythm of the WHOLE plant: an orchestra of drummers? I wish a nice Saint Martin’s evening, tonightFoto-0155

Alberi. ecco la locandina definitiva

alberi-per-web

Gebet

Es gibt eine Form des Gebetes,

und die besteht darin, Gott reden zu lassen.

(Friedrich Rittelmeyer)

ALBERI incontro di scrittura e erboristeria

alberi-per-web

Alberi. Scrittura e erboristeria

Eremo di Monte Giove
Via Rosciano 90
Fano (PU)

Domenica, 6 dicembre 2015

Alberi.
Dialoghi con la scrittura e l’erboristeria

Quante storie raccontano gli alberi, quante parole contiene già la parola al singolare. Cerchiamo un modo nuovo di entrare in contatto con la natura e le sue stagioni. Sperimentiamo il filo sottile che lega suono e senso, parola e cosa. La nodosa quercia, gli argentei ulivi: assaggiamone gli estratti, le tisane, l’olio nuovo – l’oro di un anno solare. Guarderemo gli alberi con l’attenzione del naturalista e la fantasia di un bambino.
Che piacere scrivere sotto le fronde di una maestosa quercia.

Ci muoviamo all’aperto e nell’Eremo, da soli e in gruppo, osserviamo gli alberi ed il paesaggio e ci misuriamo con la scrittura. Conducono l’incontro:

Karin Mecozzi, erborista, esperta di osservazione del paesaggio, autrice e relatrice.
Elsbeth Gut Bozzetti, lettrice universitaria di lingua tedesca, giornalista free lance, traduttrice letteraria.

Iscrizioni:
Entro il 02.12.2015 tramite mail a karin.mecozzi@aruba.it, cell. 349 8383231.
Contributo per l’incontro € 30.
Come sostegno all’eremo, il contributo per il pranzo e l’ospitalità è di € 20. Per chi viene da lontano può soggiornare all’Eremo in pensione completa (arrivo entro le 18 di sabato). Info in Foresteria, tel. 0721 864090.

Informazioni:
Associazione culturale Thaleia: facebook thaleia natura – www.karinmecozzi.wordpress.com – www.eremomontegiove.itIMG_1286