Categoria: Blog

“Herbal Box” Preparazioni erboristiche nel ritmo delle stagioni

La HERBAL BOX è una gamma di PREPARAZIONI ERBORISTICHE ottenute dalla trasformazione di erbe aromatiche e medicinali spontanee e coltivate in Appennino centrale. Come erborista curo la produzione nel ritmo delle stagioni, dalla ricerca delle erbe alla raccolta in tempo balsamico, dall’essiccazione e macerazione alle ricette tradizionali. Preparazioni e metodi rispettano sempre la natura, in assenza di sostanze di sintesi. Hanno valore alimentare e sostengono la cura quotidiana del benessere secondo l’antica arte erboristica.

Scrivimi una mail e ti informo su nuove PREPARAZIONI nel ritmo delle stagioni: karin.mecozzi@gmail.com

Come possiamo restare in contatto:

  • Leggi “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” e “Verde resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento”.
  • Partecipa a un corso di erboristeria, una passeggiata di osservazione di piante e paesaggio.
  • Chiedi una consulenza personale in presenza o via Skype..
  • Seguimi sul blog www.karinmecozzi.com e iscriviti alla newsletter.

Sostienimi nella ricostruzione a Gagliole (MC) dopo i gravi danni durante il Terremoto Centro Italia 2016. Grazie!

“Erbe di San Martino”

Domenica 13 novembre 2022
10.30 – 12.30

“Erbe di San Martino”
Esperienza sensoriale di erbe e paesaggio
Fiuminata (MC), frazione di Spindoli

a cura di Karin Mecozzi Erborista

Stupiamoci delle foglie nervate delle piantaggini, dell’odore della menta in autunno, dei semi di epilobio e verga d’oro.


Piante ed erbe in chiave esperienziale: partiamo dal paesaggio naturale, storia e significato dei luoghi, importanti specie officinali tipiche. Ci guidano i nostri sensi, la tranquillità e l’attenzione.
Relatrice: Karin Mecozzi, erborista, autrice.
Partenza: ore 10.30 da parcheggio Bar Ginestra, SP 361, Spindoli di Fiuminata, MC.

In caso di pioggia l’evento è rinviato.
Nello spirito di San Martino l’evento è a offerta libera e consapevole.

Iscrizione ESCLUSIVAMENTE PER MAIL entro venerdì 11.11.2022 a karin.mecozzi@gmail.com Informazioni: karin.mecozzi@gmail.com – 349 8383231 (solo whatsapp) – www.karinmecozzi.com

In collaborazione con
Associazione culturale Thaleia
Herbalists without borders

“Vis medicatrix naturae”

Nel Medioevo si parlava di “Vis medicatrix naturae”, del potere curativo della natura. Ogni pianta, ogni piccola erba è impregnata da una speciale forza vitale. Grazie a questa forza vitale le piante si innalzano, crescono e fioriscono, formano radici, foglie, fiori e frutti, un dono per gli animali e gli esseri umani.

Ai margini delle foreste e dei boschi, nei prati e nei pascoli, lungo i fiumi e i laghi, crescono piante ed erbe medicinali ricche di principi attivi.

Hyssopus officinalis L.

Rivitalizzano l’organismo e sostengono i processi salutogenetici, non solo sotto forma di tisane o estratti da assumere internamente o esternamente. Hanno anche un effetto curativo e ricostituente quando ci soffermiamo in un luogo naturale, lavoriamo all’aperto, passeggiamo.

Un “bagno di erbe selvatiche e piante medicinali” a intervalli regolari aiuta nei momenti di confusione, di sconforto, quando si tratta di riprendersi da una crisi. Sperimentare piante officinali e profumate, alberi, siepi, erbe selvatiche di vario tipo nel loro habitat e immergerci nel paesaggio quando le preoccupazioni e i problemi si raddensano come nuvole di tempesta e connetterci con la natura e gli elementi in uno spirito gioioso, questa è la resilienza verde delle erbe.

Im Mittelalter sprach man von der “Vis medicatrix naturae“, der heilenden Kraft der Natur. Jede Pflanze, jedes Kräutlein ist von einer besonderen Lebenskraft durchdrungen. Dank dieser Lebenskraft richten sich die Pflanzen auf, sie wachsen und gedeihen, bilden Wurzeln, Blätter, Blüten und Früchte als lebensspendende Gabe für Tier und Mensch.

Am Waldrand und im Wald, auf Wiesen, Weiden, an Flüssen und Seen gedeihen Pflanzen und Heilkräuter, die reich an aktiven Inhaltsstoffen sind. Sie beleben deinen Organismus und unterstützen salutogenetische Prozesse, nicht nur in Form von Teedrogen oder Extrakten zum Einnehmen oder Einreiben. Sie wirken auch heilend und stärkend, wenn du dich an einem natürlichen Standort aufhältst, im Freien arbeitest oder spazierengehst.

Ein „Wildkräuter- und Heilpflanzenbad“ in regelmäßigen Abständen hilft in Zeiten der Verwirrung, bei Niedergeschlagenheit und wenn es darum geht, von einer Krise zugesunden. Heil- und Duftpflanzen, Bäume, Hecken, Wildkräuter verschiedenster Art in ihrem Lebensraum zu erleben, ganz in ihren Lebensraum einzutauchen, wenn sich ringsum Sorgen und Mühen türmen wie Gewitterwolken, uns frohen Mutes mit der Natur und den Elementen zu verbinden, das ist grüne Kräuterresilienz.

CORSO DI ERBORISTERIA PRATICA E STAGIONALE “Respirare in autunno”

Domenica 23 ottobre 2022  ore 14.30 – 18.00 C.E.A.“Valle dei Grilli e Valle dell’Elce” Gagliole

“RESPIRARE IN AUTUNNO”

CORSO DI ERBORISTERIA PRATICA E STAGIONALE

Un corso di base dedicato alle erbe officinali e all’erboristeria classica, rivolto ad adulti e ragazzi (+14). Argomenti del corso:

  • Principi di erboristeria stagionale, erbe e rimedi per le difese naturali
  • “Prepariamo ad arte le tisane”: Laboratorio di tisaneria

Con clima favorevole si osservano e raccolgono specie tipiche del luogo.

Sede del corso CEA “Valle dei Grilli e Valle dell’Elce”, Via Casetre 19 Gagliole (MC)

Relatrice: Erborista Karin Mecozzi, autrice, esperta di piante medicinali spontanee e coltivatrice, ricercatrice in antropologia del paesaggio.

Iscrizione ESCLUSIVAMENTE PER MAIL entro venerdì 21.10.2022. Inviare mail a karin.mecozzi@gmail.com con nome partecipante e indirizzo, allegando copia versamento del contributo. -> a breve sul volantino le modalità di iscrizione!

Contributo: € 25 (include i materiali erboristici del corso)

Informazioni

karin.mecozzi@gmail.com – 349 8383231 (solo whatsapp) – www.karinmecozzi.com

In collaborazione con: Associazione culturale Thaleia – Fondazione Oppelide

Anniversario …fiorito, con Helichrysum italicum

1992-2022
Trent’anni di raccolte spontanee di elicriso. Nel 1996 scrissi la relazione finale su questa Asteracea dai capolini colore zolfo per il diploma di erborista a Urbino. Non ho quasi mai saltato di raccogliere, sufficiente per oleolito, un po’ di essiccato, tintura madre….per uso famigliare, poi su richiesta, perché è una pianta medicinale potente. Poi le distillazioni, lo stupore quando vedi quella pellicola giallina sopra l’idrolato. Emozione pura!

Quest’anno nuove ricette per estratti, sempre dalla tradizione delle Semplici. Vi va di seguire con me questa avventura?

Il fiore dei popoli nomadi, delle transumanze. Migra, radica, esplode nei fiori tubulari tenendo stretta l’essenza.
Helichrysum italicum (Roth) G.Don
Immortelle

elicriso, fiori non maturi

Corso erboristeria e paesaggio “IL CERCHIO DEI 4 ELEMENTI” Fonte Avellana 2022

Karin Mecozzi e Giorgio Bortolussi

*associazione t h a l e i a*

Informazioni in questo periodo:

SOLO PER MAIL a karin.mecozzi@gmail.com

—— E’ periodo di raccolte erboristiche, Vi rispondo sempre entro 2, 3 giorni. —–

Grazie a chi ci sostiene da molti anni sulla via maestra.

Il Cerchio dei 4 Elementi

Corso di erboristeria e osservazione del paesaggio

Mercoledì 27 – Venerdì 29 luglio 2022                        Monastero di Fonte Avellana (PU)                 

Radice, Foglia, Fiore e Frutto,

tra spazio e tempo la pianta si manifesta secondo quattro principi universali,

Terra, Acqua, Aria, Fuoco

Alla base di una comprensione integrale delle piante troviamo quattro “radici”, gli elementi Terra, Acqua, Aria (Luce) e Fuoco (Calore). Invitano all’esperienza diretta, ad osservarne le qualità fino a giungere ad aspetti nuovi e insieme antichi. Dall’appassionante storia degli elementi a vie di conoscenza innovative, apriamo il grande libro della natura per una Erboristeria vivente.

Il corso è aperto a tutti, le lezioni sono teoriche e pratiche, strumenti di lavoro sono l’esperienza ampliata e l’osservazione di piante e paesaggio, la fitopreparazione, l’arte e il dialogo.

Temi del corso: Gli elementi come archetipi nella natura e nella storia dell’uomo

Leggere gli elementi nelle piante: osservazione delle piante e del paesaggio a Fonte Avellana I e II

Teoria e pratica dell’erboristeria stagionale e tradizionale

Gli elementi nel calendario biodinamico delle semine e in agricoltura

“Un giardino botanico a cielo aperto”, piante, paesaggi e personaggi del Monte Catria

A breve le modalità d’iscrizione e il volantino ………………

Valeriana officinalis L. e il forte linguaggio dell’arte

Siamo quasi a metà di questo anno 2022, a giugno mi fermo sempre un attimo per guardarmi indietro e avanti. Cosa ha germinato, come semi? Cosa ha fiorito? Intravedo fruttti e semi?

Le radici…. ….in questo caso di Valeriana officinalis L., le ho potute “sotterrare” alla maniera di Ars herbaria, come erborista, in un incontro stimolante. Quando sarà possibile pubblicherò immagini e accennerò a questo processo, ispirato dal mio primo libro sulle piante officinali.

In questi giorni Elisa Strinna, artista italiana, nel team di Jimmy Durham, espone due opere a Kassel, all’edizione 2022 di Documenta, una delle quali ha come tema proprio la “nostra” valeriana.

Erboristeria & paesaggio a Fonte Avellana – luglio 2022

Rigenerazione, Natura, Erboristeria con le giornate “Il Cerchio degli Elementi” con Erborista Karin Mecozzi.

Link all’evento sul sito di Fonte Avellana: https://lnkd.in/dp3zpca4

Stiamo organizzando un percorso estivo attraverso i 4 elementi come “non-corso”, con parti dedicate a lezioni di erboristeria, passeggiate, riposo e rigenerazione attraverso l’osservazione di piante e paesaggio, arte erboristica e incontri con persone che racconteranno esperienze di natura e sostenibilità. Il percorso è aperto a tutti, per sperimentare piante medicinali e paesaggio nel silenzio dell’Appennino marchigiano, nello splendido monastero di Fonte Avellana (PU).

Programma in elaborazione, per informazioni: karin.mecozzi@gmail.com