Categoria: Corso

Un corso pieno di buone cose nell’Avvento

fonte-avellana-6volantino

assaggi del corso “LINIMENTI & POMATE” 10-11 dicembre 2016

avellana-06-fronte

10/11 DICEMBRE 2016 “Linimenti & Pomate con piante spontanee”


 

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana (PU)

 10/11 DICEMBRE 2016 “Linimenti & Pomate con piante spontanee”

Osservazione della natura in inverno e laboratorio di preparazioni erboristiche, unguenti e pomate per uso cosmetico e sportivo. A cura di Karin Mecozzi, Augusta D’Andrassi

  • Osservazione del paesaggio e delle specie a Fonte Avellana
  • Dal paesaggio alla preparazione: buone pratiche di raccolta, trasformazione e conservazione delle piante medicinali e aromatiche
  • Dalla pianta all’unguento: Laboratorio di preparazioni erboristiche con oleoliti e oli essenziali, sale, argilla, cera d’api, acque aromatiche
  • “Cosa è davvero presente in un cosmetico?” Lettura e comprensione delle etichette in cosmesi, con particolare attenzione ai derivati di origine vegetale
  • Decorare con le piante: foglie in “ecoprinting”, coroncina dell’Avvento

 

Tengono il corso:

Karin Mecozzi, erborista e raccoglitrice, ricercatrice e fondatrice del gruppo italiano di Accademia PETRARCA. Autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” in lingua italiana e tedesca, pubblica su  www.karinmecozzi.wordpress.com

Augusta D’Andrassi, dottore forestale, guida naturalistica con accreditamento AIGAE e interprete ambientale nel Parco Nazionale del Circeo, formazione in fitoterapia, insegna chimica applicata alla cosmesi e cosmetologia.

 

Informazioni e aggiornamenti:

www.fonteavellana.itwww.karinmecozzi.wordpress.comwww.petrarca.info

Karin Mecozzi – Associazione Thaleia

 349 8383231 –  karin.mecozzi@aruba.it

 

 In collaborazione con

P E T R A R C A  – EUROPÄISCHE AKADEMIE FÜR LANDSCHAFTSKULTUR

ACCADEMIA PER LA CULTURA EUROPEA DEL PAESAGGIO in Italia

7018153

 

 

 

 

 

 

Andar per erbe è sempre un piacere

Domenica, 2 ottobre 2016, alle 10 mi trovo a Frontale nei pressi di Apiro (MC), nella sede della Riserva Monte San Vicino e Canfaito (www.riservamontesanvicino.it). La Fondazione Oppelide di Gagliole dedica come di consueto una giornata alle erbe commestibili, e io tengo le lezioni.

Arrivando a Frontale, che si trova dall’altra parte della catena montuosa collegata al Monte San Vicino, il cielo si apre, il sole fa capolino e un gruppo variopinto di persone si affaccia curioso, desideroso di conoscere nuove erbe. Da Castelbellino, Ancona, Macerata, San Severino, Corridonia, volti giovani e meno giovani, tutti interessati. Le piante, il paesaggio tipicamente marchigiano nella stagione autunnale al suo inizio, con i suoi colori e profumi – è l’Appennino che amo tanto, con i suoi pendii, i campi lavorati , vigne vecchie e nuove e i boschi che luccicano nell’umidità mattutina.

Si, è vero, inizia l’autunno anche qui, e di erbe commestibili non ce ne sono più molte. Troviamo tuttavia cicoria, crespigno, lattaiola, aspraggine, ortica, ruchetta, malva, silene bianca, e quindi le aromatiche mentuccia e mentastro, clinopodio e finocchietto, carota selvatica e origano dolce. Nelle siepi lungo i campi vediamo finalmente i frutti delle rosacee, cinorroidi di rosa canina, drupe di prugnolo e biancospino, qualche meletta selvatica. L’interesse per le piante medicinali vere e proprie, trovate sul cammino, è grande: a cosa serve l’elicriso? trovo sollievo in modo naturale se soffro di allergia? E l’ansia? Rispondo, come sempre, apertamente: nel mio lavoro mi occupo di salutogenesi e di prevenzione. I disturbi legati a una malattia vanno sempre visti da un medico! Le preparazioni erboristiche accompagnano poi le cure, secondo la costituzione e situazione di vita della persona.

La giornata si conclude con una splendida vista sul lago di Cingoli e un’ultima sosta alla “fonte del parroco” di Frontale, borgo un tempo vissuto e oggi purtroppo sempre più vuoto. – Dei molti visi e delle riflessioni su erbe, ricette, tradizioni e memorie mi ricorderò, condividere è benefico; anche l’atmosfera del piccolo borgo di Frontale di Apiro e la solennità dei boschi nella Riserva del Monte San Vicino mi rimarranno nel cuore, splendidi angoli di mondo marchigiano.

wp_20160925_11_43_16_pro

Prati di Gagliole (MC)

Principi di Erboristeria pratica a novembre ad Arcisate/Varese

Grazie agli amici di La Monda! erboristeria la monda