Categoria: Corso

Corso “erboristeria tra terra e cosmo”

Template by Pixartprinting
Template by Pixartprinting

grazie!

E’ solo un veloce conto che sto facendo, sono emozionata e piena di gratidutine: dall’inizio dell’attività di associazione, più di dieci anni fa, ho contato più di 450 corsisti. Italia, Svizzera, Germania, Francia, Olanda, Austria, Stati Uniti, Giappone, Grecia, San Marino, Spagna, Danimarca…persone che partecipano ai nostri incontri di Erboristeria e Paesaggio, in diverse regioni d’Italia.

Nelle Marche, per diversi anni a Lamoli di Borgo Pace, nello splendido albero Oasi di San Benedetto, e dal 2011 al Monastero di Fonte Avellana, in collaborazione con la Comunità monastica.


Ringrazio P E T R A R C A Accademia Europea per la cultura del paesaggio, (Europäische Akademie für Landschaftskultur) operativa dal 2001 sulla base della Convenzione Europea del Paesaggio. Come membro attivo, porto avanti una parte fondamentale per ampliare la mia formazione come erborista, con il progetto di ricerca sulla “Paesaggi terapeutici e osservazione goethanistica di piante e paesaggio”

Il percorso continua, anche in provincia di Macerata. Seguitemi per nuovi appuntamenti a San Severino Marche, nei Comuni dell’Alta Valle del Potenza e questa estate nei Monti Sibillini.

Gli attuali corsi nell’area del Cratere Sisma 2016 si ispirano a un nuovo impulso, che proviene da oltreoceano: HERBALISTS WITHOUT BORDERS, Erboristi Senza Frontiere, associazione operativa in tutto il mondo per la “Health justice”, una magiore giustizia nella cura della salute e la condivisione delle conoscenze in erboristeria e naturopatia.

Grazie, un verde grazie a tutti voi!

Karin Mecozzi e Associazione Thaleia


Corso “Erboristeria tra Terra e Cosmo” 30/31 marzo 2019

Template by Pixartprinting
Template by Pixartprinting

Lezioni di erboristeria a San Severino Marche e Gagliole MC dal 2 marzo

Edizione 2018 “Erbe spontanee d’autunno”

“CUSTODIRE IL CALORE” il corso

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU)    2 – 4 novembre 2018

Custodire il calore – creare involucro per l’inverno

 Corso teorico pratico di erboristeria e salutogenesi

a cura di Karin Mecozzi, Giovanna Ronchetti

Qual è “l’involucro” che ci protegge dal freddo inverno? E’ il calore interiore che ci aiuta ad adattarci a un nuovo periodo, è il calore esterno, dono del sole estivo. Il calore è entusiasmo e passione, è forza e vitalità nel nostro quotidiano ed è importante saperlo custodire. Nel corso trattiamo metodi e rimedi erboristici per sostenerlo, conosciamo applicazioni esterne, bagni, oli, alimenti e erbe. Le lezioni teoriche si alternano alla pratica e all’osservazione del momento stagionale, nella splendida natura autunnale di Fonte Avellana.

Orari delle giornate:

Venerdì, 15.00  – 18.45  Sabato, 9.00 – 12.30 e 14.30 – 18.30  Domenica 9.00 – 11.00

 Temi delle lezioni teoriche e pratiche

  • Il calore nell’equilibrio psicofisico, come energia e portatore di vita. Rimedi erboristici per l’autunno e l’inverno
  • Se il calore viene a mancare: disturbi da raffreddamento, indurimento, “colpi di freddo”, influenza
  • Sentirsi il “freddo nelle ossa”: rimedi per disturbi dell’apparato motorio
  • Pratica di applicazioni esterne, impacchi, l’uso di oleoliti, bagni e tisane
  • Il calore nelle piante e nel paesaggio autunnale: sperimentare il bosco con i sensi

Tengono il corso:

Karin Mecozzi, erborista, raccoglitrice, docente. Autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” (Natura e Cultura, 2012) “Ars herbaria, Heilpflanzen im Jahreslauf” (Verlag am Goetheanum, 2014). Membro di Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA, responsabile della sede di “Herbalists without borders” in Italia.

Giovanna Ronchetti, diploma di Infermiera prof.le presso il CTO di Roma. In seguito ha approfondito gli studi della Medicina antroposofica presso la Casa di Salute Raphael di Roncegno (Trento), di Riflessoterapia e Linfodrenaggio attraverso le zone riflesse sul piede, secondo la Scuola Hanne Marquardt-Fußreflex®. Svolge attività didattico-divulgativa e di consulenza scientifica.

Come iscriversi al corso

 Versare la quota del corso di € 100,00 su IBAN IT53R0359901899050188517936 Associazione culturale THALEIA entro il 30.10.2018

Inviare e-mail con copia del versamento a karin.mecozzi@aruba.it specificando nome, indirizzo e numero di telefono. Si accettano solo iscrizioni per e-mail, in caso di rinuncia nei 2 giorni antecedenti al corso, la quota non sarà rimborsata.

Come prenotare il soggiorno

Prenotare il soggiorno tramite e-mail a foresteria@fonteavellana.it. La quota per l’ospitalità è di € 120,00 in camera singola o doppia, i pasti sono vegetariani. Si prega di portare biancheria da letto e asciugamani. Informazioni sul soggiorno: 0721 730261

 Informazioni e aggiornamenti karin.mecozzi@aruba.it Tel. 349 8383231

www.karinmecozzi.com     www.fonteavellana.it

Con il patrocinio di Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e

Template by Pixartprinting

HERBALISTS WITHOUT BORDERS

 

 

Corso di Erboristeria e Salutogenesi NOVEMBRE

Template by Pixartprinting

Template by Pixartprinting

Corso “Conoscenza vivente della natura. Piante, paesaggio, sensi”

…Durante le preparazioni al corso che si terrà dal 31 agosto al 2 settembre prossimi al Monastero di Fonte Avellana, sto rileggendo i testi di Jochen Bockemuehl, Stefano Pederiva, Hans C. Vahle, alcuni passi da conferenze di Rudolf Steiner, passi di J.W.v.Goethe. Sulla mia scrivania, i testi fondamentali di botanica, geobotanica e ecologia del paesaggio, un nuovo libro sulla percezione sensoriale e sulle famiglia delle piante.

Sapete, insieme a Giorgio Bortolussi e Daniela Dall’Oro proporremo ai partecipanti molta pratica, partendo il venerdì, per entrare nel vivo della percezione ampliata della natura. Anche sabato lavoreremo a gruppi, sulle piante spontanee tipiche del luogo e il loro habitat, secondo la botanica, l’ecologia, i 4 elementi e la polarità terra/cosmo. Grazie all’osservazione, lo studio in aula di testi, l’esperienza artistica, andremo a costruire un’immagine completa delle piante e del paesaggio. Che sarà anche soggettiva, e poi tutte le indagini soggettive formeranno l’oggetto della condivisione, nel giorno di domanica.

Per arrivare forse, insieme, a intuire anche qualcosa del Genius loci di Fonte Avellana.

Fonte Avellana, alle falde del Monte Catria, ci aspetta con un paesaggio immenso e salutare, nella piena fase di fine estate, con semi, spine, cardi e colori – Vi daremo presto il benvenuto, ci sono ancora alcuni posti liberi!

Corso “Conoscenza vivente della natura”

A Fonte Avellana, presto il programma completo!

Corso “Conoscenza vivente della natura. Piante, paesaggio, sensi”

Il corso
Le piante tipiche di un luogo, medicinali, aromatiche e alimentari, sono in stretta connessione con il paesaggio e con l’uomo. Quali strumenti abbiamo per comprenderle e conoscerle oggi, tra scienza e umanesimo, botanica e arte? L’incontro è dedicato allo studio, alla contemplazione e all’esperienza diretta delle piante e del paesaggio di Fonte Avellana, attraverso relazioni, la ricerca sul campo, l’esperienza artistica con il colore e la condivisione. Si svolge al Monastero Camaldolese di Fonte Avellana, nella meravigliosa natura alle falde del Monte Catria.
 
Venerdì, 31.08.2018
 
14.30 Visionari, scienziati, illuminati: naturalisti e ricercatori per una conoscenza vivente della natura
15.30 I 4 elementi come strumenti di percezione. Giorgio Bortolussi
16.30 Uscita e pratica di osservazione e percezione.
17.30 Esperienza artistica sul tema del corso. Daniela Dall’Oro
18.45 Conclusione del pomeriggio
19.30 Cena
 
 
Sabato 1.9.2018
 
9.00 Conoscere le piante e il paesaggio nella loro interezza. Strumenti e metodi di ricerca, primi passi nell’osservazione goetheanistica. Karin Mecozzi
10.00 Escursione e lavoro di osservazione, individualmente e in gruppo, parte prima
12.30 Conclusione della mattina
 
14.30 Esperienze di osservazione delle piante e del paesaggio, parte seconda.
Uscita, completamento del lavoro in aula, laboratorio sensoriale in aula con preparazioni erboristiche istantanee.
17.30 Esperienza artistica con Daniela Dall’Oro
18.45 Conclusione
19.30 Cena
 
Domenica, 2.9.2018
8.30 Le piante e il paesaggio di Fonte Avellana – abbiamo intuito qualcosa del Genius loci, dell’Anima loci? Condivisione dei lavori di gruppo e considerazioni.
9.45 Esperienza artistica conclusiva con Daniela Dall’Oro.
10.45 Conclusione del corso
 
a cura di
 
Karin Mecozzi, Erborista, autrice, esperta di osservazione del paesaggio
Daniela Dall’Oro, Maestra d’arte, insegnante, qualificata in arteterapia e pedagogia curativa
Giorgio Bortolussi, Agricoltore, docente, segretario Ass. Agricoltura Biodinamica Marche
 
Informazioni e aggiornamenti
karin.mecozzi@aruba.it
Tel. 349 8383231
www.karinmecozzi.com – www.fonteavellana.it
 

Impressioni di Fonte Avellana, Calendule.
ph. Pamela Natalini