
Impressioni di Fonte Avellana, Calendule.
ph. Pamela Natalini
Impressioni di Fonte Avellana, Calendule.
ph. Pamela Natalini
Monastero di Fonte Avellana (PU)
31 agosto – 2 settembre 2018
“Conoscenza vivente della natura – Piante, paesaggio e sensi”
Corso teorico pratico di osservazione della natura, erboristeria e esperienza artistica
Le piante tipiche di un luogo, medicinali, aromatiche e alimentari, sono in stretta connessione con il paesaggio e con l’uomo. Quali strumenti abbiamo per comprenderle e conoscerle oggi, tra scienza e umanesimo, botanica e arte? L’incontro è dedicato allo studio, alla contemplazione e all’esperienza diretta delle piante e del paesaggio di Fonte Avellana, sulle tracce di naturalisti come Johann Wolfgang von Goethe, Alexander von Humboldt, Henri Thoreau e il camaldolese D. Raffaele Piccinini. Il corso è teorico pratico, con lezioni, laboratori e lavoro in gruppi.
Si svolge all’interno del Monastero Camaldolese di Fonte Avellana e nella meravigliosa natura settembrina del Monte Catria. Per informazioni e iscrizioni: karin.mecozzi@aruba.it
Curano il corso:
Karin Mecozzi, Erborista, autrice, esperta di osservazione del paesaggio, Daniela Dall’Oro, Maestra d’arte, insegnante, qualificata in arteterapia e pedagogia curativa, Giorgio Bortolussi, Agricoltore, docente, segretario Ass. Agricoltura Biodinamica Marche
Con il patrocinio di Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e Italian Chapter of HERBALISTS WITHOUT BORDERS
Il programma dettagliato è in elaborazione, sarà pubblicato su: www.karinmecozzi.com e www.fonteavellana.it
grazie danke thanks….
doris karadar – augusta d’andrassi – giorgio bortolussi – kerstin kollbach – accademia petrarca – comunità monastica camaldolese di fonte avellana – herbalists without borders
a tutti i partecipanti del corso
all’aiuto di *flora * weleda *ecornaturasì *italchile *argital *arcangea
ph. doris karadar
Il corso “Essenze d’estate”, di erboristeria, aromatologia e osservazione della natura, ha come tema il particolare momento intorno al solstizio estivo, legato alla tradizionale raccolta e trasformazione di specie tipiche, aromatiche e medicinali.
Il paesaggio di Fonte Avellana sarà la nostra “aula didattica”, le lezioni teoriche e pratiche si terranno all’aperto e all’interno del monastero. Clima permettendo faremo la raccolta, distillazione e fitopreparazione di piante del periodo, e preparemo un utile cosmetico con oli essenziali della migliore qualità.
Per partecipare al corso, invia una mail a karin.mecozzi@aruba.it, come da volantino che leggi sotto. Porta abbigliamento comodo, scarpe alte per camminare nei prati estivi, cappello, borraccia, un vasetto di vetro sterile e del buon olio di oliva extravergine. Se hai domande su aspetti del corso, chiama 349 8383231.
Per soggiornare in camera con bagno in foresteria, scrivi a foresteria@fonteavellana.it, e porta lenzuola e asciugamani. I pasti saranno vegetariani.
Venerdì alle 9.30 si parte per l’escursione (FACOLTATIVA E SU PRENOTAZIONE!) verso l’Abbadia di Sitria. Per partecipare, chiama Vasco Feligini, Guida Aigae, t. 339 207 7118
Benvenuti, benvenute a ESSENZE D’ESTATE – Estrarre il calore al solstizio, erbe, oli essenziali e rimedi – a presto, a Fonte Avellana,
Karin, Doris, Augusta, Giorgio, Vasco
Nel linguaggio comune, una persona che trova istintivamente l’essenza delle cose ha “buon fiuto”. Cosa esprime questa immagine? Il senso dell’olfatto è connesso con la percezione immediata delle cose non materiali (odori e profumi sono volatili, invisibili) e permette anche di distinguere le sostanze.
Nell’odorare, l’attenzione si acuisce, anche se inconsapevolmente. L’odorare può essere definito un “tastare interiore”. Un odore supera quasi sempre la barriera della razionalità e penetra nella nostra interiorità come percezione sensoriale, dando vita a sensazioni di simpatia o antipatia. E’ difficile non dare giudizi nel mondo degli odori! La nostra memoria conserva il ricordo di un profumo per tutta la vita, quasi lasciasse una traccia. Riconosciamo il profumo di un fiore dopo anni, la fragranza di un tipo di tè, l’odore di un cibo dell’infanzia.
Vediamo dunque da un lato il nostro senso dell’olfatto, l’odorare. Cosa troviamo, invece, nel mondo delle sostanze vegetali? Al nostro senso dell’odorato vengono incontro gli oli essenziali (o oli eterici), portatori dei profumi e degli odori. Sono sostanze complesse con molteplici funzioni per le piante, gli animali e l’uomo. Con il progredire della bella stagione, le piante sviluppano oli essenziali e si avvolgono in essi come in un manto. Rudolf Steiner parla del “corpo dell’odore” delle piante e afferma* che sulla Terra tutte le piante emanano profumo, anche se non riusciamo sempre a sentirlo. Le piante percepiscono gli odori che provengono dall’universo e si rivolgono ad essi come per orientarsi. (…)
“Il mondo dei profumi e gli oli essenziali”, tratto da ARS HERBARIA, LE PIANTE MEDICINALI NEL RESPIRO DELL’ANNO, Karin Mecozzi. Natura e Cultura Editrice, www.naturaecultura.com
Per sperimentare il mondo dei profumi, degli oli e degli oli essenziali, in erboristeria e aromatologia, il Corso teorico pratico “ESSENZE D’ESTATE” dal 29 giugno al 1 luglio al Monastero di Fonte Avellana (PU). Programma e locandina in “corsi” su questo sito, per iscriversi e chiedere altre info: karin.mecozzi@aruba.it
All’inizio dell’estate la Terra si apre al cosmo in un generoso gesto di vitalità ed espansione. Avviene il magico incontro tra la Terra che accoglie e il Cielo che feconda. L’argento diventa oro, luce e calore ci avvolgono nel paesaggio di Fonte Avellana. E’ giunto il momento: l’essenza delle piante è pronta per essere finalmente colta. Impariamo a conoscere le specie officinali estive, usi, tradizioni e il paesaggio che da loro vita.
Programma delle giornate (possibili variazioni degli orari, secondo le esigenze del gruppo e il clima), le lezioni teoriche si alternano alla pratica (erborizzazione, fitopreparazione, prova di distillazione:
Venerdì, 29.06.2018
14.30 Erboristeria stagionale: piante a San Giovanni. Karin Mecozzi
16.00 La respirazione delle piante, osservazione all’aperto. Augusta D’Andrassi
17.00 Introduzione all’aromatologia. Doris Karadar
19.30 Cena
21.00 Rilassamento con oli essenziali e oleoliti
Sabato, 30.06.2018
09.00 Gli oli essenziali, regolatori della evapotraspirazione. Augusta D’Andrassi
10.00 Passeggiata con osservazione di piante e paesaggio, raccolta campioni delle specie tipiche
12.30 Pranzo (in caso di bel tempo, al sacco)
14.30 Aromatologia e aromaterapia applicata: distillazione, qualità e uso degli oli essenziali, Doris Karadar, Karin Mecozzi
19.30 Cena
Domenica, 01.07.2018
08.30 Benessere in estate: cibo e cosmesi, erbe e rimedi per la stagione calda.
11.00 Chiusura del corso
Il corso è aperto a tutti, prevede un numero massimo di 25 partecipanti.
Tengono il corso:
Karin Mecozzi, erborista, consulente di fitoterapia e naturopatia, autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” (Natura e Cultura, 2012)
Doris Karadar, erborista, esperta aromatologa, naturopata
Augusta D’Andrassi, dottore forestale, docente, guida naturalistica e interprete ambientale
Costi:
Partecipazione al corso dal 29.06 al 01.07.2018 80,00 €
2 notti a pensione completa 120,00 €
Come iscriversi al corso
Come prenotare il soggiorno
Inviare una e-mail a foresteria@fonteavellana.it. La quota per l’ospitalità dalla cena di venerdì a domenica a pranzo è di € 120,00. Si prega di portare biancheria da letto e asciugamani. I pasti sono vegetariani. Informazioni sul soggiorno: 0721 730261
Informazioni e aggiornamenti: karin.mecozzi@aruba.it – Tel. 349 8383231 – www.karinmecozzi.com – www.fonteavellana.it
Grazie a PETRARCA Accademia Europea per la cultura del paesaggio e HERBALISTS WITHOUT BORDERS per il patrocinio!
Programma del prossimo corso a Fonte Avellana, le iscrizioni sono aperte!
(NumeroInformazioni e iscrizioni: karin.mecozzi@aruba.it
partecipanti limitato, 25 posti)
Per l’arrivo dell’estate stiamo preparando un nuovo appuntamento di erboristeria e cultura del paesaggio al Monastero di Fonte Avellana, nelle Marche. L’esperta e bravissima collega Doris Karadar, erborista e aromatologa di Bolzano presenta le basi dell’aromatologia nelle sue APPLICAZIONI PRATICHE, con cenni alla qualità degli oli, all’estrazione, gli idrolati e i possibili rimedi per il benessere quotidiano. Augusta D’Andrassi, dottore forestale nonchè docente e guida AIGAE, ci svelerà aspetti degli oli essenziali VISTI DALLE PIANTE STESSE. Io, Karin, ho a cuore le connessioni tra i ritmi della natura, dell’uomo e del cosmo e inviterò alla conoscenza delle nostre fedeli erbe di stagione, ai rimedi erboristici e all’uso degli oleoliti.
Venite ad ESTRARRE IL CALORE in estate, dal 29 giugno al 1 luglio nelle belle Marche, a presto con il programma completo!
Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU)
11 -13 maggio 2018
Fiori di maggio
Erbe, fiori e paesaggio in primavera
Corso teorico pratico di erboristeria, floriterapia, botanica e cultura del paesaggio a cura di
Karin Mecozzi, Biancarosa Romano, Fabio Taffetani, con la partecipazione di Franco Barbadoro
L’incontro è dedicato al miracolo del fiore che rende la pianta un individuo. Nel fiore la pianta si apre al cosmo, al mondo animale, ai nostri sensi dando colore al paesaggio, dentro e fuori di noi.
Il corso è aperto a tutti gli interessati, prevede lezioni teoriche e pratiche e passeggiate di osservazione e raccolta in natura. Argomenti del corso:
• Dalla foglia al fiore: erboristeria stagionale, erbe e piante medicinali da raccogliere e trasformare
• Botanica e ecologia del paesaggio appenninico, passeggiata conoscitiva.
• Le essenze floreali del grande Edward Bach: il suo concetto di salute e la floriterapia, dal fiore alla preparazione
• Il mondo in una montagna. Le ricerche di Dom Raffaele Piccinini e la flora, la storia e la cultura del Monte Catria. Franco Barbadoro
Venerdì, 11.05.2018
14.30 Erboristeria stagionale: paesaggio e piante medicinali in primavera. Karin Mecozzi
16.00 Osservazione della natura a Fonte Avellana
17.00 Floriterapia I: Passeggiando con Edward Bach, filosofia e il concetto di malattia. Biancarosa Romano
18.45 Conclusione del pomeriggio
19.30 Cena
Sabato, 12.05.2018
09.00 Floriterapia II: Cosa sono e come agiscono le Essenze floreali e loro preparazione. Biancarosa Romano
10.00 Passeggiata botanica con osservazione di piante e paesaggio, cenni sulle specie erboristiche e da floriterapia. Fabio Taffetani, Karin Mecozzi, Biancarosa Romano
17.00 Rientro
17.30 Le piante spontanee nella tradizione appenninica. Indicazioni per allestire un erbario. Fabio Taffetani
18.30 Chiusura parte pomeridiana
19.30 Cena
20.45 Il mondo in una montagna. Le ricerche di Dom Raffaele Piccinini e la flora, la storia e la cultura del Monte Catria. Franco Barbadoro
Domenica, 13.05.2018
08.30 Fitopreparazioni stagionali: raccolta e trasformazione di specie tipiche spontanee. Karin Mecozzi, Biancarosa Romano
11.00 Chiusura del corso
Costi:
Partecipazione al corso dal 11 al 13.05.2018 80,00 €
2 notti a pensione completa 120,00 €
(si prega di prenotare direttamente in Foresteria)
Come iscriversi al corso
• Versare la quota del corso di € 80,00 su IBAN IT53R0359901899050188517936 Associazione culturale THALEIA entro il 08.05.2018
• Inviare e-mail con copia del versamento a karin.mecozzi@aruba.it specificando nome, indirizzo e numero di telefono. (Si accettano solo iscrizioni per e-mail, in caso di rinuncia nei 2 giorni antecedenti al corso, la quota non sarà rimborsata)
Come prenotare il soggiorno
Prenotare il soggiorno al Monastero di Fonte Avellana inviando una e-mail a foresteria@fonteavellana.it. La quota per l’ospitalità dalla cena di venerdì a domenica a pranzo è di € 120,00. Si prega di portare biancheria da letto e asciugamani. I pasti sono vegetariani. Informazioni sul soggiorno: 0721 730261
Informazioni e aggiornamenti
karin.mecozzi@aruba.it
Tel. 349 8383231
www.karinmecozzi.com
Per ricevere il volantino, invia una mail a karin.mecozzi@aruba.it