Categoria: Corso

TERRA MADRE Corso di Erboristeria e Cultura del Paesaggio

15 – 17 settembre 2017

Monastero di Sacro Cuore e S. Andrea di Fonte Avellana

Corso teorico pratico di erboristeria stagionale e cultura del paesaggio, dedicato alla nostra terra come organismo ed essere vivente.
Lezioni di erboristeria e fitoterapia con laboratori di preparazione, erborizzazione e osservazione di piante e paesaggio tra estate e autunno
Introduzione all’agricoltura biodinamica
Escursione nel meraviglioso paesaggio di Fonte Avellana (su prenotazione, facoltativa, come da programma).

Tengono il corso:
Karin Mecozzi, erborista, autrice di Ars herbaria, Piante medicinali nel respiro dell’anno, Ed. Natura e Cultura e Natura Verlag/Verlag am Goetheanum
Giorgio Bortolussi, tecnico agricolo
Vasco Feligini, guida escursionistica AIGAE

Informazioni: Karin Mecozzi, t. 349 8383231 www.karinmecozzi.com
Prenotazione soggiorno: 0721 730261 mail: foresteria@fonteavellana.it

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana
Marche, Italy

Settimana in agosto a Fonte Avellana

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana (PU)

7 – 12 AGOSTO 2017 

“VERDE E VITA – RIGENERARSI CON LE PIANTE E IL PAESAGGIO”

Settimana di erboristeria, arte ed escursioni tra Marche e Umbria

a cura di

Karin Mecozzi, Daniela Dall’Oro, Vasco Feligini

Argomenti della Settimana:

Passeggiate botaniche a Fonte Avellana, osservazione delle piante medicinali e del paesaggio

Conversazioni su erboristeria, agricoltura biodinamica, medicina complementare

L’arte erboristica, “Ars herbaria”: pratica di fitopreparazione nel ritmo dell’anno

Sperimentare il colore e approfondire il dialogo tra uomo e natura: laboratori di pittura

Escursione “Una valle, 3 borghi e 3000 anni di rapporto tra l’uomo e l’acqua”

Visita guidata alla mostra d’arte “La devota bellezza”, Sassoferrato (AN)

Visite delle abbazie di S. Maria di Sitria e di Sant’Emiliano in Congiuntoli (PG)

Relatori:

Karin Mecozzi, erborista dipl., formazione in fitoterapia, erboristeria a indirizzo antroposofico,  agricoltura biodinamica, cultura del paesaggio. Fondatrice di Accademia Europea PETRARCA in Italia, autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” in lingua italiana e tedesca.

Daniela Dall’Oro, artista, insegnante. Formazione in Accademia di Belle Arti e Arteterapia e biografia ad indirizzo antroposofico, conduce da diversi anni corsi e laboratori di disegno-colore e modellaggio per adulti e bambini.

Vasco Feligini, guida escursionistica Associazione Italiana Guide Escursionistiche Ambientali (AIGAE). Promuove la cultura del paesaggio attraverso il Camminare consapevole e la conoscenza di storia, luoghi e cibi dell’Appennino centrale.

Orari

La settimana ha inizio lunedì 7 agosto alle ore 16.00 e termina sabato 12 agosto dopo pranzo.

Le giornate iniziano dopo colazione e si concludono prima dei Vespri alle 19. Gli orari saranno stabiliti in base alle attività e al clima, seguiranno ritmi lenti, con momenti di silenzio e riposo. E’ possibile partecipare alla liturgia monastica.

I pranzi vengono preparati in condivisione con del buon pane e companatici da produzioni locali, ortaggi, legumi, frutta, miele da agricoltura biologica e biodinamica di “Rete d’impresa Vivi La Tua Terra (MC)”, tisane e spezie di “Erbe di Gagliole”. La spesa sarà suddivisa tra i partecipanti.

Si invitano i partecipanti a portare strumenti musicali e racconti, leggende e poesie da condividere.

ISCRIZIONE ALLA SETTIMANA (corso con laboratori, lezioni, escursioni)

 Per iscriversi, inviare una MAIL entro il 31.07.2017 a mecozzi@aruba.it indicando nome, indirizzo e numero di telefono (non si accettano iscrizioni tramite social network).

  • La quota di iscrizione al corso è di € 250.00.

La quota include i materiali delle lezioni e non comprende i pranzi al sacco e l’ingresso alla mostra “La devota bellezza” a Sassoferrato.

  • Per confermare la propria iscrizione è necessario versare un anticipo di € 100,00 entro il 31.07.2017 tramite bonifico su IBAN IT53R0359901899050188517936, Banca Etica, intestato a: Associazione culturale THALEIA. In caso di rinuncia nei 3 giorni antecedenti l’inizio del corso, l’anticipo non verrà rimborsato.

PRENOTAZIONE DEL SOGGIORNO

  • Prenotare il soggiorno tramite MAIL a foresteria@fonteavellana.it specificando l’ora d’arrivo, oppure telefonare al Monastero di Fonte Avellana, tel. 0721 730261.

La quota per l’ospitalità – dalla cena di lunedì al pranzo di sabato, in mezza pensione – è di € 225.00 in camera singola o doppia, e di € 150.00 in camera multipla. La cena è vegetariana. Si prega di portare biancheria da letto e asciugamani.

Segreteria:

Informazioni, iscrizioni e coordinamento:

Karin Mecozzi

karin.mecozzi@aruba.it

Tel. 349 8383231

Informazioni sull’escursione e coordinamento:

Vasco Feligini

Tel. 339 2077118

 

In collaborazione con P E T R A R C A  – EUROPÄISCHE AKADEMIE FÜR LANDSCHAFTSKULTUR e

ACCADEMIA PER LA CULTURA EUROPEA DEL PAESAGGIO in Italia e Associazione culturale THALEIA

 

Erbe d’estate, domenica mattina a Colfiorito (PG)

“ERBE D’ESTATE”

CORSO BASE di ERBORISTERIA, della durata di 4 ore, in cui rivolgiamo l’attenzione alle piante che crescono nel periodo estivo nel verde Altipiano di Colfiorito, ricche di profumi e sapori. Molte sono le tradizionali “Erbe di San Giovanni” e le osserviamo nel loro habitat, raccogliamo campioni e impariamo a produrre semplici preparazioni erboristiche per il benessere quotidiano. Le lezioni si svolgono all’aperto e in aula, con esercizi di osservazione goetheanistica per sperimentare in modo attivo il rapporto tra uomo, erbe e paesaggio.
Il laboratorio non richiede particolari conoscenze e si terrà con un minimo di 8 partecipanti fino al massimo 25 iscritti.

Informazioni: karin.mecozzi@aruba.it – 349 8383231

Iscrizioni: parcocolfiorito@tiscali.it

DOMENICA 25/06/2017 – ore 8,00
Partenza per l’erborizzazione, osservazione e raccolta di specie tipiche del periodo
Ritorno alla sede, lezione su “Le buone pratiche di osservazione, raccolta e trasformazione domestica delle piante medicinali e aromatiche in estate”
Laboratorio di oleoliti con specie tipiche del periodo
I partecipanti dovranno portare una piccola bottiglietta con dell’olio d’oliva
Seguirà la degustazione di una tisana e sarà possibile acquistare il libro “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” di Karin Mecozzi – ed. Natura e Cultura, il quale ci verrà illustrato dall’autrice nell’arco della mattinata.

“Erbe d’estate” sugli Altipiani Plestini (PG)

Con grande piacere pubblico la locandina di un’iniziativa nata nel Parco di Colfiorito, in provincia di Perugia:

25 giugno, ore 8.00: laboratorio di osservazione delle piante tipiche della stagione e preparazione di estratti (oleoliti), presentazione del libro “Ass herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” edito da Natura e Cultura e scritto da Karin Mecozzi.

Per partecipare al laboratorio o ricevere informazioni, inviare una mail a karin.mecozzi@aruba.it o a parcocolfiorito@tiscali.it

 

26 – 28.5.2017 “VIS NATURAE”

Tomorrow we will start with our new course, “Vis naturae”, in our beloved Monastero di Fonte Avellana, Marche. Are you ready to know how stems and leafs relate to our heart, blood and breathe? Sun will shine over Monte Catria and we will enjoy his endless forests together.

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana
Marche, Italy

Corso VIS NATURAE

Il Corso VIS NATURAE al Monastero di Fonte Avellana dal 26 al 28 maggio 2017 è un nuovo appuntamento di erboristeria e osservazione del paesaggio.

“Ogni foglia è una pianta intera”, così diceva Johann W. v. Goethe. Mentre la foresta di Fonte Avellana risplende nel verde più bello, è tempo di raccogliere foglie, fusti e fiori di piante medicinali tipiche, catturando la “Vis vitalis naturae”, quasi al culmine. Nel corso indaghiamo sul particolare significato della foglia e la connessione con l’uomo. Osservazioni all’aperto e pratiche di erboristeria invitano alla partecipazione attiva.

  • Il RITMO è vita: connessione tra sfera mediana della pianta e sistema ritmico nell’organismo umano (circolazione e cuore, respirazione)
  • VIS NATURAE I: la foglia come organo vegetale in botanica classica e goetheanistica e in erboristeria.
  • Modellare per sperimentare: la foglia nell’Origami
  • VIS NATURAE II: Sfera ritmica nell’uomo: il dolce tepore del nostro corpo – il Sangue
  • Pratica erboristica: Preparazioni con foglie e fusti di stagione, raccolti nella natura incontaminata di Fonte Avellana.

1° Incontro 25.03.2017

1. Incontro
Libera Officina di Erboristeria e Osservazione del Paesaggio
25 marzo 2017
A Treia, SABATO 25.3.2017 dalle 14.30 alle 18.00, vi invitiamo al primo incontro della Scuola “Libera Officina di Erboristeria e Osservazione del Paesaggio” a cura di Karin Mecozzi, Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e PaesaggioLab.
Gli incontri a cadenza periodica sono di teoria e pratica e hanno lo scopo di favorire il dialogo tra uomo, pianta medicinale e paesaggio secondo l’erboristeria classica, razionale e antroposofica. Tra gli argomenti degli incontri: osservazione di piante medicinali, spontanee in rapporto ai paesaggi secondo il metodo goetheanistico, ritmi dell’anno e ritmi della vita, principi di raccolta, essiccazione e conservazione, pratiche di estrazione e trasformazione, studio delle specie ad uso salutogenetico, medicinale, alimentare, cosmetico.
Gli incontri prevedono la partecipazione regolare e la disponibilità allo studio autonomo di testi di base. Hanno la precedenza persone con una base in scienze naturali, biologia, farmacia, medicina.
Numero masimo di 6 partecipanti.
Informazioni PER MAIL: karin.mecozzi@aruba.it
www.karinmecozzi.wordpress.com – www.petrarca.info

Linimenti e pomate 4/5 marzo 2017

Grazie a tutti i partecipanti del corso, ad Augusta D’Andrassi, Vasco Feligini e Giorgio Bortolussi e alla Comunità dei monaci camaldolesi per questi due giorni intensi e… profumati…di ERBORISTERIA PRATICA  e OSSERVAZIONE DI PIANTE E PAESAGGIO.

4 e 5 marzo 2017 al Monastero di Fonte Avellana, alle falde del Monte Catria, Serra Sant’Abbondio (PU). Foto Riccardo Signorini

Il corso “Linimenti e pomate” con piante spontanee a Fonte Avellana

avellana-06-fronte-lavellana-06-retro-l

Erboristeria pratica a Fonte Avellana

avellana-06-fronte-lavellana-06-retro-l